La notevole crescita economica della Cina negli ultimi quattro decenni ha sollevato centinaia di milioni di persone dalla povertà, rendendo il paese leader in molti settori e anche il più grande emettitore di carbonio al mondo, responsabile di un terzo delle emissioni globali di anidride carbonica. . La Cina fornisce più della metà della produzione mondiale di acciaio e cemento, ma le emissioni di anidride carbonica provenienti solo da questi due settori in Cina sono superiori alle emissioni totali di anidride carbonica nell’Unione europea.
La Cina mira a raggiungere il picco di emissioni di CO2 prima del 2030 e la neutralità carbonica prima del 2060. Il settore energetico è la fonte di quasi il 90% delle emissioni di gas serra della Cina, mettendo le politiche energetiche al centro del passaggio del Paese alla neutralità carbonica. Oggi è stato pubblicato un nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia. La roadmap del settore energetico cinese verso la neutralità del carbonio – Esplora come la Cina può raggiungere i suoi obiettivi garantendo al contempo la sicurezza energetica e l’accessibilità economica per i suoi cittadini. Dimostra che gli investimenti necessari rientrano nelle capacità della Cina, date le dimensioni e il dinamismo della sua economia. Il rapporto è arrivato in risposta alla richiesta del governo cinese all’Agenzia internazionale per l’energia di collaborare su strategie a lungo termine.
“La Cina è un hub di energia pulita e finora ha svolto un ruolo di primo piano in molte storie di successo nel mondo, dall’energia solare alle auto elettriche”, ha affermato Fatih Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale per l’energia. “Gli sforzi della Cina per realizzare la sua ambizione di essere carbon neutral porteranno a una maggiore prosperità attraverso un’ampia gamma di tecnologie a basse emissioni di carbonio e una significativa riduzione dell’uso di combustibili fossili nei prossimi decenni”.
“Tuttavia, la notizia davvero buona è che la nostra nuova notizia carta stradale Il dott. Birol spiega che la Cina ha i mezzi e le capacità per raggiungere una transizione più rapida verso l’energia pulita che porterà a maggiori benefici sociali ed economici per il popolo cinese e aumenterà anche le possibilità del mondo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C.” “Questo una transizione accelerata metterebbe le emissioni di CO2 della Cina in un calo significativo dopo il 2025, il che apre la possibilità alla Cina di raggiungere la neutralità carbonica prima del 2060. Questo sarà positivo per la Cina e per il mondo”.
La Cina ha compiuto progressi significativi nella sua transizione verso l’energia pulita, ma deve ancora affrontare alcune sfide significative. Il carbone rappresenta oltre il 60% della produzione di elettricità e la Cina continua a costruire nuove centrali elettriche a carbone a livello nazionale. Allo stesso tempo, la Cina ha aggiunto più capacità solare di qualsiasi altro paese anno dopo anno. È il secondo consumatore mondiale di petrolio, ma ospita anche il 70% della capacità produttiva globale di batterie per veicoli elettrici.
Allo stesso tempo, il raggiungimento degli obiettivi climatici della Cina non può dipendere esclusivamente dall’impiego di fonti di energia rinnovabile e veicoli elettrici. Dovrà includere soluzioni per affrontare le emissioni della sua enorme flotta esistente di centrali elettriche a base di combustibili fossili, acciaierie, forni per cemento e altri impianti industriali. Se l’infrastruttura energetica cinese ad alta intensità di emissioni continuerà a funzionare nello stesso modo in cui funziona oggi, la sua produzione di CO2 da qui al 2060 ammonterebbe a un terzo del budget globale di carbonio per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C. . Questo è diverso da qualsiasi nuovo impianto che possa essere costruito per soddisfare la crescente domanda.
Il Mappa stradale della Cina Stabilisce un percorso in linea con le maggiori ambizioni annunciate dalla Cina lo scorso anno che le emissioni di anidride carbonica raggiungono il picco prima del 2030 e la neutralità del carbonio viene raggiunta prima del 2060. I principali fattori di riduzione delle emissioni da qui al 2030 in questo percorso sono i miglioramenti dell’efficienza energetica e l’espansione da energie rinnovabili e ridurre l’uso del carbone. La produzione di elettricità da fonti rinnovabili, in particolare eolica e solare fotovoltaica, è aumentata di sette volte tra il 2020 e il 2060, rappresentando quasi l’80% del mix energetico della Cina a quel tempo. Le emissioni industriali di CO2 diminuiranno di circa il 95% entro il 2060, con il ruolo delle tecnologie innovative emergenti, come il sequestro dell’idrogeno e del carbonio, che cresceranno fortemente dopo il 2030. Questi cambiamenti stimoleranno il mercato del lavoro cinese, creando più nuovi posti di lavoro nell’energia a basse emissioni di carbonio sviluppo Una delle tecnologie perdute nel declino delle industrie dei combustibili fossili.
Il carta stradale Esplora inoltre le opportunità per la Cina di perseguire – e sfruttare – una transizione energetica pulita più rapida, che porterebbe le emissioni di anidride carbonica della Cina a scendere di quasi il 20% al di sotto del livello attuale entro il 2030. Oltre ai vantaggi chiave che derivano da Riducendo l’impatto del cambiamento climatico, i benefici sociali ed economici includono una maggiore prosperità per le regioni che non hanno ancora beneficiato appieno dello sviluppo economico della Cina e maggiori guadagni netti nella creazione di posti di lavoro a livello nazionale. E le esigenze di investimento non sono un ostacolo a una transizione più rapida, poiché gli investimenti cumulativi sono simili a quelli degli investimenti più lenti.
“La tabella di marcia mostra ciò che è possibile: la Cina ha un percorso chiaro per costruire un futuro energetico più sostenibile, più sicuro e inclusivo”, ha affermato il dott. Birol. “Mentre la Cina prenderà alcune importanti decisioni nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, l’AIE è lieta di condividere la nostra analisi globale e la nostra esperienza con i responsabili politici cinesi in modo che insieme possiamo aiutare a costruire un futuro più luminoso. Accolgo inoltre con favore l’annuncio della scorsa settimana del presidente Xi Jinping che la Cina smetterà di costruire centrali elettriche a carbone all’estero come un altro passo positivo verso la riduzione delle emissioni globali”.
Imparentato
“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”