“ È stato come spingere una pausa ”, ha detto Marina Lancon, una delle sette donne che hanno partecipato allo studio chiamato Deep Time.
Il contenuto dell’articolo
Quindici persone sono emerse da una grotta nel sud-ovest della Francia, dove hanno trascorso 40 giorni senza luce diurna, ore e comunicazione con il mondo esterno come parte di un esperimento per studiare quanto bene gli esseri umani possono adattarsi all’isolamento.
Uno dei quindici volontari ha detto che l’esperienza dell’isolamento dal mondo è stata (sorprendentemente) un’esperienza piacevole, e molti hanno aggiunto che volevano rimanere più a lungo nella grotta.
“È stata come una pausa serrata”, ha detto Marina Lanson, una delle sette donne che hanno partecipato all’esperimento, che è stato condotto nella grotta di Lombrives all’estremità orientale del Parco Naturale Regionale dell’Ariguasis dei Pirenei.
Laggiù al buio, senza accesso a un calendario, smartphone o l’urgenza di programmare un’attività, ha detto che non si sentiva fretta di fare nulla.
Mentre era felice di sentire il vento e sentire di nuovo il canto degli uccelli, Lancon ha deciso di non controllare il suo telefono per qualche altro giorno per evitare un ritorno “molto brutale” alla vita normale, ha detto. Watchman.
Il contenuto dell’articolo
Il gruppo ha vissuto nella grotta come parte di un progetto da 1,2 milioni di euro (1,4 milioni di dollari canadesi) chiamato Deep Time, guidato da scienziati dell’Istituto per l’adattamento umano. I ricercatori hanno affermato che l’esperienza li aiuterebbe a capire meglio come le persone si sono adattate ai drastici cambiamenti nelle condizioni di vita e negli ambienti.
In collaborazione con laboratori in Francia e Svizzera, i ricercatori hanno monitorato i modelli di sonno di gruppo, le interazioni sociali e i comportamenti utilizzando sensori, alcuni dei quali sono stati impiantati nei partecipanti tramite una capsula che è stato chiesto di ingoiare.

Il project manager Christian Klot ha detto al Guardian che la sfida era “attingere al momento presente senza mai pensare a cosa accadrà in un’ora, in due ore”.
I volontari facevano affidamento sui loro orologi biologici per scoprire quando dormire, svegliarsi e mangiare e contare i loro giorni nei cicli del sonno. Come previsto, hanno perso il senso del tempo e hanno pensato di aver trascorso meno giorni nella grotta durante l’esperimento.
“È davvero emozionante vedere come questo gruppo si sincronizza con se stesso”, ha detto in precedenza Clute tramite una registrazione dall’interno della grotta. Ha notato che era particolarmente difficile organizzare progetti e attività senza essere in grado di programmarli.
“E siamo qui!” Clute ha detto, “Siamo appena partiti dopo 40 giorni … per noi è stata una vera sorpresa.” “Nella nostra testa, eravamo entrati nella grotta 30 giorni fa.”
Un altro membro del team ha detto di credere di aver trascorso 23 giorni nella grotta.
Due terzi del gruppo volevano rimanere sottoterra più a lungo per completare i progetti avviati durante il soggiorno, ha detto al Guardian Benoit Mouveau, un esperto di cronobiologia.
“Il nostro futuro come esseri umani su questo pianeta si evolverà”, ha detto Clute ai giornalisti dopo essere emerso dalla grotta. “Dobbiamo imparare a capire meglio come il nostro cervello è in grado di trovare nuove soluzioni, qualunque sia la situazione”.
“Scrittore generale. Fanatico di Twitter. Professionista di alcol pluripremiato. Guru della cultura pop.”