• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
lunedì, Gennaio 30, 2023
Amantea online
  • Login
  • Home
  • Notizie principali
  • Elettronica
  • Cucina
  • Tecnologia
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Elettronica
  • Cucina
  • Tecnologia
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Amantea online
No Result
View All Result

Le ambizioni globali dei produttori di olio d’oliva del Libano

Amedea Ferrari by Amedea Ferrari
Agosto 26, 2021
in Economy
0

ioT iniziare con Uno stato di nostalgia. Ibrahim Al-Kakour ha perso gli uliveti della sua famiglia a Baasir, quindi quattro anni fa ha lasciato la sua professione di ingegnere all’estero ed è tornato in Libano. A quel tempo l’agricoltura era solo un hobby per la sua famiglia. Ma il signor Kaakour aveva un obiettivo, che era quello di rivitalizzare i frutteti – e l’industria dell’olio d’oliva libanese a lungo inattiva, che affonda le sue radici ai Fenici. L’olio d’oliva Genco, dal nome dell’azienda di primo piano “Padrino” di Vito Corleone, era chiamato “Il Padrino”.

Ascolta questa storia

Il tuo browser non supporta un articolo .

Ascolta in movimento

Ottenere L’economista Candidati e gioca, ovunque tu sia

Gioca nell’app

Il signor Kaakour non è solo. A breve distanza da Bassier vive Walid Mishntef, che ha trasformato i suoi campi di grano in uliveti nel 2010. Ora l’azienda che possiede, Olive Grove, coltiva varietà di olive italiane (tra le altre cose). Nel profondo delle montagne del Libano, la rosa dei Pirenei Bechara cresce localmente sorrido Diversi nella sua terra di famiglia allargata. Chiama il Monastero di Mimas, la sua pittoresca città natale, il Bordeaux dell’olio d’oliva.

Tutti affrontano la stessa sfida. Sebbene l’olio d’oliva fosse un ingrediente importante nella cucina libanese, oggi i locali non lo usano molto. Preferiscono l’olio vegetale importato, che fino a poco tempo fa era molto economico grazie all’alto prezzo della sterlina libanese. Nel frattempo, i piccoli agricoltori che coltivano la maggior parte delle olive del paese stanno lasciando deteriorare la qualità dei loro prodotti. Il risultato è che il libanese medio consuma 1,6 chilogrammi di olio d’oliva ogni anno, un decimo di quello che consuma lo spagnolo medio.

La prolungata crisi finanziaria ed economica del Libano sta esacerbando la sfida. Il paese produce poco, quindi quasi tutto, dalle bottiglie ai fertilizzanti, deve essere importato in dollari. Con il deprezzamento della sterlina libanese, i prezzi sono aumentati e il dollaro è diventato scarso. C’è anche una carenza di carburante, che sarà necessario per far funzionare i frantoi una volta iniziata la raccolta annuale a settembre. Poi c’è l’epidemia che ha devastato ristoranti e grandi acquirenti di olio extra vergine di oliva.

Il calo della sterlina ha reso più costosi gli oli vegetali importati, il che dovrebbe aiutare gli agricoltori come il signor Kaakour. Ma ha puntato sul mercato internazionale. Vuole esportare olio extra vergine di oliva utilizzando olive provenienti da tutto il paese. Modello di vino libanese. Prima degli anni ’70 non veniva esportato molto. Poi, durante la guerra civile, Serge Hocher di Chateau Massar a Ghazir, vicino a Beirut, iniziò a mescolare il rosso ea venderlo all’estero. Il marchio è decollato dopo aver vinto la Bristol Wine Fair nel 1979. Oggi circa la metà del vino libanese viene esportata.

I produttori di olio d’oliva credono anche di poter competere con i pesi massimi stranieri, come Spagna e Italia, in termini di qualità, se non di volume. I marchi di Mr. Kaakour, Mr. Mechantaf e Mrs. Bechara Perini hanno vinto premi in concorsi internazionali. Antonio Giuseppe Lauro, fondatore di uno di quei concorsi, crede che il produttore libanese stia migliorando. Il signor Kakour spera che lui e gli altri gli facciano un olio che non possono rifiutare.

Questo articolo è apparso nella sezione Medio Oriente e Africa dell’edizione cartacea sotto il titolo “Regione extra vergine”

Amedea Ferrari

“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”

READ  Datori di lavoro disperati penzolano bonus alla firma per attirare i lavoratori
Previous Post

Orange Blossom Classic celebra gli uomini di colore nello sport

Next Post

Parezi: ‘Il Milan deve ricordare la sua storia’

Related Posts

Economy

“Ponti: dall’oro alle criptovalute”

Ottobre 13, 2021
Economy

Grimaldi punta all’espansione interna | eKathimerini.com

Ottobre 13, 2021
Economy

Apertura e novità del ristorante di New York City

Ottobre 12, 2021
Economy

Hydro One vuole addebitare a questo proprietario di casa $ 60.000 per alimentare la loro nuova casa

Ottobre 12, 2021
Economy

Crisi umanitaria in primo piano mentre l’Italia ospita il vertice del G20 afghano

Ottobre 12, 2021
Economy

Southwest ha cancellato centinaia di altri voli e nega la malattia

Ottobre 11, 2021
Next Post

Parezi: 'Il Milan deve ricordare la sua storia'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Amantea Online

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Amantea Online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In