• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Agosto 18, 2022
Amantea online
  • Login
  • Home
  • Notizie principali
  • Elettronica
  • Cucina
  • Tecnologia
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Elettronica
  • Cucina
  • Tecnologia
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Amantea online
No Result
View All Result

La sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA inizia il suo viaggio di due anni con i detriti degli asteroidi

Amedea Ferrari by Amedea Ferrari
Maggio 11, 2021
in science
0

Con le macerie di un asteroide all’interno, un veicolo spaziale della NASA ha acceso i suoi motori e ha iniziato il lungo viaggio di ritorno sulla Terra lunedì, lasciando l’antica roccia spaziale nello specchietto retrovisore.

Il volo di ritorno a casa del cercatore robotico OSIRIS-REx richiederà due anni.

Osiris Rex ha raggiunto l’asteroide Bennu nel 2018 e ha trascorso due anni volando vicino e intorno ad esso prima di raccogliere detriti dalla sua superficie lo scorso autunno.

Lo scienziato capo Dante Loretta dell’Università dell’Arizona stima che la sonda possa contenere tra 200 grammi e 400 grammi di pezzi voluminosi. In ogni caso, supera facilmente l’obiettivo di almeno 60 g.

Sarà la più grande distanza cosmica degli Stati Uniti dai tempi delle rocce lunari dell’Apollo. Sebbene la NASA abbia restituito campioni di polvere di comete e venti solari, questa è la prima volta che insegue un pezzo di un asteroide. Il Giappone ci è riuscito due volte, ma in piccole quantità.

Guarda | La sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA raccoglie un campione dell’asteroide:

Una navicella spaziale della NASA è scesa in un asteroide e ha toccato momentaneamente la superficie per raccogliere una manciata di polvere cosmica. Michael Daly, il capo scienziato del dispositivo che ha mappato la superficie dell’asteroide, ha risposto ad alcune delle domande di due ospiti speciali. 18:44

Gli studiosi hanno descritto la partenza di lunedì dal quartiere di Bennu come agrodolce.

“Ho lavorato al recupero di un campione di asteroidi da quando mia figlia indossava un pannolino”, ha detto Jason Dorkin, uno scienziato del progetto della NASA. “Ora mi sono diplomata al liceo, quindi è stato un lungo viaggio”.

READ  Le simulazioni ti mostrano come trovare le prove di un pianeta sconosciuto nel sistema solare

L’Osiris Rex era già a circa 300 chilometri dal Benno in orbita attorno al Sole quando lunedì pomeriggio ha acceso i suoi motori principali per una fuga veloce e pulita.

I controllori di volo del Colorado hanno applaudito per il costruttore di veicoli spaziali Lockheed Martin quando è arrivata la conferma che il veicolo spaziale era partito: “Stiamo portando i campioni a casa!”

Gli scienziati sperano di scoprire alcuni segreti del sistema solare da campioni che sono stati aspirati lo scorso ottobre dalla superficie scura, ruvida e ricca di carbonio di Bennu. L’asteroide è largo 490 metri.

Si pensa che Bennu, considerato un pezzo rotto di un asteroide più grande, contenga gli elementi costitutivi conservati del sistema solare. I pezzi di ritorno potrebbero far luce su come si sono formati i pianeti e su come ha avuto origine la vita sulla Terra. Possono anche migliorare le probabilità del terreno contro eventuali rocce in arrivo.

Anche se l’asteroide è a 287 milioni di chilometri di distanza, Osiris Rex metterà altri 2,3 miliardi di chilometri sul contachilometri per raggiungere la Terra.

La navicella spaziale delle dimensioni di un SUV orbiterà attorno al sole due volte prima di consegnare il suo prototipo di piccola capsula sul pavimento del deserto dello Utah il 24 settembre 2023 per completare la missione da oltre 800 milioni di dollari. È stato lanciato da Cape Canaveral, in Florida, nel 2016.

I preziosi campioni saranno collocati in un nuovo laboratorio in costruzione presso il Johnson Space Center della NASA a Houston, che ospita già centinaia di chilogrammi di materiale lunare raccolto da 12 fanti dell’Apollo dal 1969 al 1972.

READ  Gli MLA NWT vogliono esenzioni di viaggio, incentivi ai vaccini nel piano di riapertura aggiornato

Gli scienziati inizialmente pensavano che il veicolo spaziale stesse immagazzinando un chilogrammo di detriti di asteroidi, ma recentemente hanno rivisto la loro stima verso il basso. Non sapranno con certezza quanto c’è a bordo fino a quando la capsula non verrà aperta dopo l’atterraggio.

“Ogni pezzo del campione è prezioso”, ha detto Dorkin. “Dobbiamo essere pazienti.”

Amedea Ferrari

“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”

Previous Post

Edmonton Oilers Montreal Canadiens (5pm MT, SNW)

Next Post

Ci sarà una diciottesima stagione di Grey’s Anatomy?

Related Posts

science

Un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale usa una corda elastica per evitare di volare via dal tapis roulant: Guarda

Ottobre 13, 2021
science

NWT segnala la settima morte per Covid-19 poiché i casi attivi diminuiscono in modo significativo

Ottobre 13, 2021
science

Eventi celesti nel 2021 che gli appassionati di astronomi non vorranno perdersi; Continua a leggere per tenerne traccia di tutti

Ottobre 12, 2021
science

Le tempeste solari sono pericolose?

Ottobre 12, 2021
science

La carenza di personale sanitario potrebbe essere in arrivo mentre incombono i mandati per il vaccino COVID-19 – National

Ottobre 12, 2021
science

Donne nello spazio: rivoluzionare il passato per aprire la strada al futuro

Ottobre 11, 2021
Next Post

Ci sarà una diciottesima stagione di Grey's Anatomy?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Amantea Online

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Amantea Online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In