Paesi tra cui India, Cina e Svizzera hanno concordato un ampio quadro di riforma elaborato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Il gruppo con sede a Parigi ha dichiarato, giovedì, che 130 paesi e giurisdizioni vi hanno aderito, il che rappresenta oltre il 90% della produzione economica globale.
In una dichiarazione, il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen ha definito l’accordo una “giornata storica per la diplomazia economica”. Yellen ha ottenuto il sostegno del Gruppo dei Sette nazioni, tra cui Canada, Francia, Giappone, Germania, Italia e Regno Unito, il mese scorso.
“Per decenni, gli Stati Uniti si sono impegnati in una competizione fiscale internazionale controproducente, abbassando le nostre aliquote d’imposta sulle società solo per vedere altre nazioni abbassarsi in risposta”, ha detto Yellen. Ha aggiunto che questa “corsa al ribasso” era ora “un passo più vicino al completamento”.
La definizione di una tassa minima globale è stata una priorità assoluta per il presidente Joe Biden, che vuole aumentare le entrate del governo per aiutare a compensare i costi di un pacchetto infrastrutturale proposto.
Il duro lavoro non è ancora finito. Le trattative sono ancora in corso, con i dettagli tecnici che dovrebbero essere definiti da qui a ottobre. I paesi dovranno ancora approvare le riforme in patria per trasformare qualsiasi accordo in legge.
Ma l’accordo rimuove una significativa incertezza in vista della riunione del G20 di fine mese e apre la strada a un accordo finale.
Tuttavia, non tutti erano a bordo. L’Irlanda è in particolare assente dall’elenco dei firmatari, poiché il suo sistema fiscale basso era necessario per attirare le grandi aziende tecnologiche. Anche Barbados non ha firmato l’accordo.
“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”