I connettori XLR, noti anche come connettori “Cannon” sono dei cavi utilizzati per la trasmissione di audio a livello professionale. Infatti, i connettori XLR permettono di collegare apparecchi audio, come i microfoni, ad ampie distanze. Ciò è reso possibile grazie al trasporto del segnale, generalmente in forma analogica, su una linea bilanciata, caratterizzata dall’immunità ai disturbi, superiore a quella di una linea non bilanciata. In questo modo, si eviterà che l’audio perda la sua qualità durante la ricezione a causa dei rumori di disturbo.
Ma come sono fatti i connettori XLR? Esaminiamo questo aspetto nel paragrafo seguente.
Qual è la struttura dei connettori XLR?
I connettori XLR sono caratterizzati da 3 o più poli, grazie ai quali è possibile trasportare l’audio senza rumori captati di fondo. La versione normalmente utilizzata per i microfoni e gli audio digitali è quella a tre poli, detti anche pin, ognuno dei quali ha una funzione:
- Polo 1, indicante la massa
- Polo 2, il segnale positivo (in fase)
- Polo 3, il segnale negativo (in controfase)
Questi connettori XLR si distinguono in due tipologie:
- Femmina: che presenta il polo 2 in alto a sinistra, il polo 3 in alto a destra e il polo 1 in basso. Questa versione è impiegata per l’ingresso audio, ed è progettata proprio per connettere il polo 1 prima degli altri, in modo da evitare la trasmissione di rumori di disturbo.
- Maschio: caratterizzato dal polo 1 in alto a sinistra, il polo 2 in alto a destra e il polo 3 in basso. Il connettore maschio viene utilizzato per l’uscita audio.
Connettori XLR a più poli
I connettori XLR sono disponibili anche con più poli, ogni modello specifico per un determinato utilizzo:
- 4 poli, impiegata solitamente per le cuffie microfoniche o per il trasporto di alimentazione elettrica in corrente continua a bassa tensione
- 5 poli, usata per i sistemi di comunicazione e per la connessione DMX512, impiegata per il controllo dell’illuminazione di scena
- 6 poli, per le comunicazioni a doppio canale
- 7 poli, usata raramente, anche questa versione viene impiegata nelle comunicazioni a doppio canale
Inoltre, i connettori XLR sono suddivisi in altre due tipologie a seconda del tipo di collegamento, che può essere:
- A spina
- A presa
I vantaggi dei connettori XLR
Generalmente i connettori XLR sono utilizzati per il collegamento dei microfoni, ma sono impiegati anche nelle attrezzature professionali. Infatti, rispetto a un connettore Jack, il tipo di connettore analogico più diffuso, gli XLR presentano i seguenti vantaggi:
- sono più robusti
- possono essere facilmente bloccati con il sistema di Lock, impedendo la perdita improvvisa del segnale
“Pioniere televisivo a misura di hipster. Risolutore di problemi. Introverso umile e irritante. Lettore. Studente. Esperto di bacon sottilmente affascinante.”